Carta dei vini del Territorio Laziale
MARCO CARPINETI
Lo stemma di Marco Carpineti deriva dall’antico palazzo di famiglia al centro del borgo di Cori. Le tre stelle nella tradizione araldica simboleggiano le tre principali virtù: speranza, carità e fede. Marco Carpineti è vino biologico e riscoperta dei vitigni antichi mediante l’uso unico di elementi naturali e delle materie vive. La raccolta delle uve avviene sempre manualmente e separatamente per ogni vitigno, così da scegliere il momento migliore e selezionare i grappoli. La linea di Marco Carpineti offre vini biologici plasmati da terracotta, barriques e uso dell’acciaio, ispirati dalle storie di antiche terre.
DONATO GIANGIROLAMI
Nata nel 1957 nella pianura pontina, a sud di Roma, quando Dante compra cinque ettari per coltivare vigna in un territorio con ancora molte terre vergini, da poco restituito dalla bonifica dell’Agro Pontino.
Trasmette la passione a Donato, che nel 1993 diventa pioniere del biologico.
Oggi, Federica, Chiara e Laura sono la terza generazione alla guida della Cantina Donato Giangirolami.
CASALE MARCHESE
La storia di Casale Marchese inizia più di 500 anni fa. Ogni giorno questa tradizione si rinnova per produrre con amore vini e olio extravergine in un luogo che ha ispirato poeti, artisti, letterati. L’azienda agricola Casale Marchese è immersa nel territorio del Frascati DOCG dove si respira il profumo delle vigne, si ascoltano i suoni della natura, si godono i colori del sole che tramonta sui Castelli Romani.
CORTE DEI PAPI
L’azienda agricola Corte dei Papi si estende su una superficie di circa 190 ettari nel cuore della zona di produzione del Cesanese del Piglio D.O.C.G. La tenuta si erge su tre colli, morbidi e di grande suggestione fra il comune di Paliano e quello di Anagni: Colle Tonno il cui nome deriva dal dialetto locale dove “tonno” significa “rotondo”, Colle Ticchio sul quale si estende parte del vigneto da cui ha origine l’omonimo vino e, infine, Colle Ricchezza antico appellativo dato a questo poggio per la copiosa generosità del suo terreno.
POGGIO LE VOLPI
Per trovare le radici dell’Azienda Poggio Le Volpi si deve fare un salto indietro di quasi un secolo. Tutto ebbe inizio nel 1920, quando Manlio Mergè iniziò a produrre e commerciare vino sfuso ed olio. Egli trasmise la sua passione per la terra prima al figlio Armando e poi al nipote Felice, i quali trasformarono il suo sogno in realtà fondando, nel 1996, l’Azienda Agricola Poggio le Volpi a Monte Porzio Catone, zona dove la conformazione del terreno è di origine vulcanica e quindi, per natura, fertile. Dal 1920 una storia che parla di territorio, passione e qualità.
LA TOGNAZZA
La Tognazza è femmina, è il grande amore di Ugo Tognazzi ereditato dai figli GianMarco e Alessandro che ne sviluppano la filosofia innovativa, anticonvenzionale, conviviale e a tratti goliardica. #situescion
MICHAEL FORMICONI
L’azienda vitivinicola Formiconi nasce nel comune laziale di Subiaco in provincia di Roma nel 2005. Piccolissima realtà familiare di proprietà di Michael Formiconi, l’azienda sorge a circa 600 metri sul livello del mare e gode di una favorevole esposizione che dà i suoi frutti nella vigna. Quest’ultima, ristretta ad appena 1,5 ettari vitati, restituisce un numero limitato di bottiglie l’anno di ottimi vini.
BRUGNOLI
Nei vigneti della tenuta Brugnoli, nel cuore della Tuscia, si producono esclusivamente uve biologiche. La famiglia cura le proprie vigne con amore e passione senza l’aiuto di diserbanti, anticrittogamici, insetticidi e pesticidi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati. La vinificazione dei vini biologici avviene con cura e altrettanta attenzione in cantine che utilizzano solo prodotti enologici e metodi autorizzati dai regolamenti europei.
LISTA DEI VINI BIANCHI
CANTINA CARPINETI
- Capolemole Bianco 22
13.5% – Bellone 100% – biologico
Aromatico, frutta fresca, agrumi e fiori bianchi
- Moro 28
14% – Greco Moro 100% – biologico
Pesca, fieno fresco, mandorla e sensazioni erbacee
- Collesanti 26
13,5% – Bellone Cori Doc
Pesca, ananas e mela, aromi di nocciola, biancospino, pera e ginestra
- NZU Bianco 34
14% – Bellone 100% – 8 mesi affinamento in anfore
Fiori e frutta bianca, scorza di agrumi, mandorla amara e dolci spezie orientali.
CANTINA GIANGIROLAMI
- Propizio 22
13% – Grechetto 100% – biologico
Floreale, frutta esotica, biancospino e note di ananas
- Cardito 22
13.5% – Malvasia puntinata 100% – biologico
Frutta gialla, erbe aromatiche, con note di albicocca
- Regius 22
13.5% – Viogner, Sauvignon, Chardonnay – biologico
Fermo, secco, corposo e sapido con aromi fruttati esotici
CANTINA CASALE MARCHESE
- Casale Marchese 22
13,5% – Frascati Superiore Dco – Malvasia del Lazio, Trebbiano, Malvasia di Candia, Bonvino
Sentori di frutta tropicale, sfumature erbacee
- Quarto Marchese 26
14,5% – Frascati Superiore Dco – Malvasia del Lazio, Trebbiano, Bonvino, Bellone
Ananas, pompelmo, banana, mela, note balsamiche e mentolate
- Clemens 28
14% – Malvasia puntinata e Chardonnay
Profumato di frutti tropicali, ananas e melone, dal gusto sapido ed equilibrato, di notevole persistenza.
CANTINA CORTE DEI PAPI
- Passerina del frusinate IGP 24
13% – Passerina
Fruttato, sottile, aroma coinvolgente, intenso e di grande freschezza
CANTINA POGGIO LE VOLPI
- Donnaluce 28
13% – Malvasia del Lazio, Greco, Chardonnay – vendemmia tardiva
albicocca e pesca, litchi e mandarino cinese, lavanda, fiori gialli e miele, nocciola
CANTINA LA TOGNAZZA
- Tapioco 26
12,5% – Chardonnay, Vermentino
Fruttato, floreale, con note di pera e acacia.
CANTINA MICHAEL FORMICONI
- Enea 24
13% – Malvasia del Lazio
Frutta bianca, pesca, nespola
CANTINA BRUGNOLI
- GRECHETTO BIANCO bio 22
13,5% – Grechetto 100%
Profumo di camomilla e ginestra, ananas e pesca gialla, pietra focaia
- TREBBIANO bio 24
13,5% – Trebbiano giallo 100%
Profumo intenso e fruttato
BOLLICINE
CANTINA CARPINETI
- Kius Brut Millesimato 28
12.5% – Spumante metodo classico biologico
da uve Bellone 100% – affinamento 24 mesi
- PROSECCO 18
LISTA DEI VINI ROSSI
CANTINA CARPINETI
- Capolemole Rosso 28
14% – Nero Buono, Montepulciano, Cesanese – biologico
Frutti di bosco, confettura, fiori rossi, lieve fondo amarognolo.
- Tufaliccio 22
13,5% – Montepulciano, Cesanese – biologico
frutta matura, violette, fiori appassiti.
- NZU Rosso 38
14% – Nero Buono 100% – Fermentato naturalmente in anfore di terracotta
Sentori di frutti rossi maturi, spezie e cenni di sottobosco.
CANTINA GIANGIROLAMI
- Pancarpo 22
13,5% – Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah e Merlot – Biologico.
Sentori di bosco, tamarindo ed erbe aromatiche, con una vena balsamica; chiusura ammandorlata.
- Prodigo 24
13,5% – Syrah 100%
Sentori fruttati di prugna, lamponi e mirtilli, con note speziate di tabacco, cuoio e noce moscata.
CANTINA CASALE MARCHESE
- Rosso Eminenza 28
14% – Merlot, Cabernet Sauvignon, Cesanese e Montepulciano
ciliegia, fragola e prugna, sfumature speziate di liquirizia, caffè e pepe verde
- Marchese dè Cavalieri 35
14% – Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Struttura delineata dal retrogusto persistente, si percepiscono sentori di more, lamponi e liquirizia
CANTINA CORTE DEI PAPI
- Colle Ticchio 26
13.5% – Cesanese del Piglio DOCG
Sentore di frutta matura, mediamente strutturato, persistente
CANTINA POGGIO LE VOLPI
- Baccarossa 32
13.5% – Nero Buono
frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, cacao, china e ferro, note balsamiche
CANTINA LA TOGNAZZA
- Come se fosse 26
13,5% – Merlot, Sangiovese
Frutta nera matura, mirtilli, prugna e amarena.
- Antani 26
13,5% – Syrah e Sangiovese
Aromatico intenso di prugna rossa, frutti di bosco e note di pepe nero, cannella.
CANTINA MICHAEL FORMICONI
- Cisianum 28
14% – Cesanese di Affile
Frutta rossa matura, sorprendenti note floreali, grafite tabacco
CANTINA BRUGNOLI
- Grechetto rosso bio 26
14% – Grechetto rosso 100%
Profumo di origano secco, alloro, mirto, cannella
- Sangiovese bio 28
14% – Sangiovese 100%
Profumo di origano secco, alloro, mirto, cannella
- Rosato bio 24
13% – Grechetto rosso
In bocca gusto fresco, con una vivida sapidità e sentori di frutta
VINI DA DOLCE
CANTINA CASALE MARCHESE
- Cannellino 6 al calice
13% – Malvasia del Lazio e Trebbiano
Vino bianco dolce e profumato di frutta a polpa bianca e gialla
CANTINA GIANGIROLAMI
- Apricor 6 al calice
13% – Malvasia puntinata – passito
Frutta candida, mandorle, albicocche, litchi e mele cotogne