– DA ROMA A MILANO –

Martedi 2 maggio 2023 la Trattoria Dal Cordaro “raddoppia” con la nuova insegna nella metropoli meneghina, nel cuore di CityLife!

La Trattoria Dal Cordaro, uno dei locali più antichi di Roma situato a due passi da Porta Portese, adiacente alla zona storica del Porto di Ripa Grande, fondato dalla Famiglia Dori nel 1922 e guidato con maestria da ben quattro generazioni all’insegna della buona cucina romana di una volta, approda anche a Milano e si regala, dopo un secolo di vita appena compiuto, una nuova apertura nel quartiere green di CityLife, continuando naturalmente a mantenere la propria base operativa nella capitale.

La location milanese aprirà al pubblico dal prossimo 2 maggio e, anche qui, conta di diventare un apprezzato punto di riferimento per gli amanti del gusto della romanità a tavola, il racconto tra ieri, oggi e domani attraverso le ricette tipiche romanesche della tradizione, realizzate con le migliori materie prime stagionali e biologiche del territorio laziale.

La nascita della Trattoria Dal Cordaro risale agli inizi del secolo scorso: nel 1902 il capostipite della famiglia Dori, Arcangelo, fonda l’omonima Cantina Dori nei locali che sin dai primi dell’ottocento appartenevano al Capitolo di Santa Maria Maggiore, poi passati alla famiglia Casali Del Drago nella persona di Raffaele, figlio di Maddalena, e poi ancora ritornati nella disponibilità del Vaticano a seguito di un Editto di Papa Pio IX. Ma è nel 1922 con il passaggio al fratello Augusto Dori che nasce ufficialmente la Trattoria Dal Cordaro. Nel tempo la – bottega – passa prima al figlio Dorino e poi ancora ai figli Augusto e Giuliana per tutti noi gli “zii” che l’hanno guidata fino ai nostri giorni. Ubicata proprio accanto Porta Portese, addossata alle Mura Gianicolensi che fanno bella mostra di sé nella sala e nel giardino, la Trattoria Dal Cordaro è sempre stata sinonimo di cucina genuina nel rispetto della migliore tradizione romana. Il nome trae origine dall’attività dei Maestri Cordaroli che erano soliti frequentare questi luoghi, data la vicinanza con il Porto di Ripa Grande e l’Arsenale Papale, dove si preparavano le funi per le navi del Papa e di quelle commerciali che approvvigionavano di ogni tipo di merce la città di Roma. Da sempre, quindi, la Trattoria Dal Cordaro è un punto di riferimento dei romani. Quella attuale è la quarta generazione della famiglia con i “nipoti” Luca, Alessandro e David che hanno raccolto l’eredità di esperienza e tradizione e la stanno portando oltre i 100 anni di storia.

Per il centenario ci siamo fatti il regalo di esportare la nostra cucina anche a Milano – raccontano i “nipoti” eredi della gestione attuale della Trattoria Dal Cordaro. Non abbiamo scelto un posto qualsiasi. Volevamo una location con caratteristiche ben precise: che fosse in una piazza, che avesse un’ideale porta di accesso sul mondo e che ci consentisse di replicare esattamente quello che facciamo a Roma: autenticità, coerenza, ambiente familiare, accoglienza, materie prime e vini del territorio laziale.

Quale migliore location di una delle piazze di accesso a CityLife con vista sui suoi grattacieli. L’esatta metafora del ponte e del legame tra passato e futuro”.

La Trattoria Dal Cordaro, anche tra le mura della nuova collocazione tra i grattacieli di CityLife, sarà capitanata da una brigata con una forte influenza romana e tutta di famiglia: capo cuoco e capo sala verranno direttamente DAL CORDARO ROMA e saranno gli ambasciatori della nuova trattoria a Milano, proprio per trasmettere l’atmosfera e i sapori che tanto piacciono agli ospiti. Maurizio Villa, Anna De Muzio e Luca Colafrancesco guideranno la cucina e il mitico Augustarello insieme a Piero si occuperanno del servizio in sala.

Cosa proporrà la Trattoria Dal Cordaro a Milano? La lista prevede e conferma piatti e prodotti “romanissimi”, oltre alla proposta di un business lunch che presenterà le pietanze del menù alla carta secondo un formato denominato il tris del Cordaro, composto da un primo della tradizione o un secondo in porzioni light e due contorni, dove la faranno da padrone i carciofi, le zucchine romanesche, i fagioli con scarola o cicoria e verza ripassate. A Milano si potrà scegliere anche la pizza (solo a pranzo, la sera rimarrà da asporto) con i gusti all’insegna della tradizione romana e la variante con la ricetta base della “pinsa romana”. Grazie al forno a legna, immancabile sarà il pane fatto in casa servito sempre caldo, che tanto piace agli ospiti della Trattoria Dal Cordaro di Roma e che certamente sarà un plus anche a Milano.

A cena si inizierà con salumi e i formaggi della campagna laziale o l’antipasto romanesco del Cordaro, seguiti da un grande classico, il tagliolino all’uovo artigianale, marchio di fabbrica di tutti i primi piatti preparati con i condimenti tipici romani: carbonara, cacio e pepe, amatriciana, gricia, sugo di pajata, coda o involtino. Non mancherà il “primo del giorno” con gli gnocchi fatti in casa o una minestra della tradizione romanesca. A seguire la grande varietà di secondi con la peculiare attenzione alla scelta delle materie prime di qualità. Da non perdere i dolci fatti in casa, primo tra tutti la torta di ricotta e visciole che, tra le varie specialità, merita di farsi gustare e ricordare!

TRATTORIA DAL CORDARO – Vino e Cucina romana dal 1922
Largo Domodossola, 2 – CityLife – 20145 Milano
Tel. 02.34531149
La cucina è aperta: Pranzo Lun-Sab dalle 12.30 alle 14.30 Cena Lun- Sab dalle 19 alle 23
Riposo settimanale: Domenica

www.dalcordaro.it
www.facebook.com/dalcordaro
www.instagram.com/dalcordaro